In molti abbiamo sentito parlare della dieta chetogenica almeno una volta, dalle star che postano i loro “piatti cheto” preferiti su Instagram, dagli amici e parenti entusiasti di condividere le loro ultime ricette cheto o dagli articoli sulle incredibili storie di successo di uomini e donne che hanno perso più di 20 kg grazie alla Dieta Chetogenica.
Questa dieta consiste, a grandi linee, nel consumare molti cibi ad alto contenuto di grassi e una quantità moderata di proteine, riducendo al minimo i carboidrati. In genere, nella dieta chetogenica il 75% delle calorie proviene dai grassi (meglio se non di origine animale), il 20% dalle proteine e il 5% dai carboidrati.
Dopo 3-4 giorni in cui si segue questa alimentazione ad alto contenuto di grassi e a basso contenuto di carboidrati, il corpo rimane a corto di glucosio, la fonte principale e preferenziale di energia derivante dal consumo di carboidrati (durante la dieta cheto si assumono pochissimi carboidrati, il che riduce drasticamente i livelli di glucosio ematico e di glicogeno epatico e muscolare).
Poiché il nostro corpo non dispone di abbastanza glucosio per avere nutrimento e svolgere tutte le sue funzioni, inizia ad utilizzare il grasso corporeo come fonte principale di energia per sopravvivere.
Questo “stato bruciagrassi” è conosciuto come “chetosi”, poiché si generano i tre principali corpi chetonici quali il Beta-idrossibutirrato, l’Acido acetoacetico e l’acetone ed è durante questo stato che è possibile smaltire i chili in eccesso, in quanto l’organismo consuma molta energia e il grasso diventa l’unica fonte energetica.
Uno dei tanti vantaggi della dieta chetogenica è che consente una perdita di peso più rapida rispetto ad altre diete, pur continuando a mangiare cibi gustosi e oleosi, nonché una forte riduzione dell’appetito.
Quando si inizia una dieta cheto si è sempre molto entusiasti. Si fanno ricerche su Google per trovare quante più ricette possibili e si inizia a seguire per conto proprio questo piano alimentare, fidandosi ciecamente delle ricette casuali trovate online.
Per quanto questo possa sembrare un approccio sensato, è uno dei motivi principali per cui si fallisce con la dieta.
La dieta cheto funziona e apporta numerosi benefici, solo se i pasti rientrano in un programma ben preciso, personalizzato e a lungo termine, elaborato da professionisti qualificati. Dimentica le super ricette cheto che trovi su Pinterest. Scegli piuttosto un programma alimentare cheto creato da un professionista su misura per te, per avere risultati ottimali in termini di perdita di peso e di benessere.
Tra i 3-5 pasti, quello che può creare maggiori disagi è la colazione, poiché siamo tutti abituati ad utilizzare la classica brioches o dei biscotti o, per i più attenti alla salute, un bel pancake. Poiché nessun cereale è concesso, almeno nella fase iniziale, e si fatica a ingerire tutti i giorni uno yogurt o un uovo a colazione, ecco che ci vengono in aiuto alcuni prodotti creati appositamente per poter rispettare i macronutrienti della chetogenica.
Alcuni esempi di prodotti Keto Frendly della Whynature che ci danno una mano:
La Brioches proteica e i Frollini proteici per una colazione gustosa
I Cookie Ciok, il Budino Proteico o le Schiacciatine per uno spuntino sfizioso.
La Base per Pizza o il Pane in cassetta per un pasto più sostanzioso